Uva e il vigneto
Ottenuto da uve Trebbiano, Malvasia e roscetoprovenienti da vignite scelti. Il momento della raccoltaviene determinato dai valori dei parametri della maturazione (in particolare l'acidità e gli zuccheri) e dallo stato di sanità delle stesse.
La vinificazione
La vinificazione viene eseguita tramite pressatura soffice di uve intere con pressa pneumatica; il mosto ottenuto, decantato 24/48 ore viene trasferito in tini di acciao inox dove ha inizio la fermentazione che si svolge ad una temperatura controllata di 17-19° conl'aggiunta di lievitiselezionati indigeni. Il vino ottenuto viene lasciato a contatto con i propri lieviti per alcuni giorni prima di essere travasato e dopo le normali pratiche enologiche, imbottigliato abbastanza presto allo scopo di conservare le caratteristiche di freschezza e sapidità.
Il vino
Di colore giallo paglierino, risulta fresco e strutturato grazie a un buon livello di acidità. Molto piacevole al naso per le sue caratteristiche di fine aromaticità. Presenta note floreali e fruttate. Da bere ad una temperatura di 10-12 gradi, risulta ottimo come aperitivo e si accompagna bene con atipasti di pesce.
Scheda Tecnica
Uvaggio |
Trebbiano 60%, rosceto 10%, Malvasia30% |
Zona di produzione |
Nord Lazio |
Altitudine del terreno |
ca 300 s.l.m. |
Tipologia del terreno |
Friabile ricco di scheletro |
Sistema di allevamento |
Cordone speronato |
Produzione per ettaro |
85 Q.li |
Resa uba in vino |
65,00% |
Epoca della vendemmia |
Primi di ottobre fino al 20 ottobre |
Vinificazione |
In bianco |
Fermentazione alcolica |
In aciaio inox alla temperatura di 17-18°C |
Fermentazione malolattica |
Non svolta |
Invecchiamento |
In bottiglia |
Alcol svolto |
12,50% |
Alcol totale |
5,50 gr/lt |
pH |
3,1 |
Estratto secco |
21,0 gr/lt |
Enologo |
Riccardo Cotarella |