Uva e il vigneto
Ottenuto da uve Sangiovese e Montepulciano i cui vigneti sono situati nella valle del Tevere. Il territorio è di medio impasto, argilloso e la produzione per ettaro e di circa 80 q.li
La vinificazione
Il processo di produzione è svolto seguendo le fasi della normale vinificazione in rosso, con l'ausilio di un vinificatore orizzontale dove, successivamente alla eliminazione dei raspi, vengono coinvogliati i grappoli. In questa fase la parte solida delle uve e continuamente a contatto con quella liquida favorendo una maggiore e migliore estrazzione del colore e delle sostanze presenti nella buccia eliminando il lungo processo di rimontaggio. Dopo un periodo di fermentazione-macerazione, si effettua< la svinatura ed il vino raccolto in cisterne di acciaio dove permane per diversi mesi prima di essere imbottigliato. In bottiglia subisce un ulteriore periodo di affinamento prima di essere commercializzato.
Il vino
Di colore rosso rubino acceso, brillante con profumo molto intenso, vinoso e caldo, il sapore è asciutto pieno e corposo. Da bere ad una temperatura di circa 18 gradi è il compagno ideale per arrosti e selvaggina.
Scheda Tecnica
Uvaggio |
Sangiovese 50% Montepulciano 50% |
Zona di produzione |
Nord Lazio |
Altitudine del terreno |
ca 250 s.l.m. |
Tipologia del terreno |
Medio impasto, argilloso |
Sistema di allevamento |
Cordone speronato |
Produzione per ettaro |
80 Q.li |
Resa uba in vino |
65,00% |
Epoca della vendemmia |
Ottobre |
Vinificazione |
In rosso |
Fermentazione alcolica |
Acciaio inox con temperatura al di sotto dei 25° |
Fermentazione malolattica |
Svolta |
Invecchiamento |
In bottiglia |
Alcol svolto |
13,00% |
Alcol totale |
5,20 gr/lt |
pH |
3,4 |
Estratto secco |
24,0 gr/lt |
Enologo |
Paolo Trappolini |